REGALA UN CORSO DI CERAMICA E BONSAI
LABORATORI PER BAMBINI E GENITORI
novembre e dicembre
2012
sabato 24 novembre
LANTERNE
ceramica e carta
La luce come calore e incanto:con la carta e l’argilla creiamo lanterne con la tecnica del traforo.
sabato 15 dicembre
ATMOSFERE DI COLORE acquarello
Dipingiamo con la tecnica delle velature per creare un
Dipingiamo con la tecnica delle velature per creare un
“ mobile” … il nostro quadro in movimento!
orario: sabato h 15.30-17.30
costo: per ogni singolo laboratorio è € 25 o
€40 (adulto + bambino) comprensivo di materiali,
attrezzature e cotture.
prenotazione: entro il giovedì precedente i
laboratori
I lavori resteranno proprietà degli allievi
I laboratori sono condotti da Alessandra Agrò, Francesca Carriero, Nicoletta Sauve e Matilde Tibuzzi, insegnanti specializzate nella didattica “laboratori giocare con l’arte” di Bruno Munari, M.I.C. Faenza.
le attività sono riservate ai soci:iscrizione gratuita fino ai 14 anni
socio temporaneo € 5
Informazioni e prenotazioni:
Terraforma - Parco Vivai le Mura Via S. Balbina 10, Roma
Tel. 06 5740216 – 3472429428 info@terraforma.it
www.terraforma.it ; www.vivailemura.com
Terraforma - Parco Vivai le Mura Via S. Balbina 10, Roma
Tel. 06 5740216 – 3472429428 info@terraforma.it
www.terraforma.it ; www.vivailemura.com
WORKSHOP DI PAPER CLAY
TERRAFORMA SCUOLA D'ARTE CERAMICA
parco dei Vivai Le Mura

La paper clay è un impasto di argilla e cellulosa con caratteristiche che lo differenziano dall'argilla comune e permettono nuove possibilità di espressione artistica e maggior facilità durante le fasi di lavorazione. L’aggiunta di cellulosa alla porcellana ne rende così più versatile la lavorazione esaltando le sue potenzialità di trasparenza, luminosità, durezza e sonorità.
Vivai le Mura - Via S. Balbina 10, Roma - Terme di Caracalla
Tel. 06 5740216 – 3472429428 – info@terraforma.it
www.terraforma.it www.vivailemura.com
parco dei Vivai Le Mura
Workshop con Nicoletta Sauve
PAPER CLAY DI PORCELLANA
Venerdì 16 novembre 2012 dalle ore 18 alle 20,30
REALIZZAZIONE DELL’IMPASTO
Sabato 17 novembre 2012 dalle ore 10 alle 13
LAVORAZIONE A LASTRA

La paper clay è un impasto di argilla e cellulosa con caratteristiche che lo differenziano dall'argilla comune e permettono nuove possibilità di espressione artistica e maggior facilità durante le fasi di lavorazione. L’aggiunta di cellulosa alla porcellana ne rende così più versatile la lavorazione esaltando le sue potenzialità di trasparenza, luminosità, durezza e sonorità.
Venerdì 16 novembre dalle ore 18 alle 20,30
REALIZZAZIONE DELL’IMPASTO e modalità di conservazione
costo: €35 l’impasto di paper clay rimarrà di proprietà dell’allievo
Sabato 17 novembre dalle ore 10 alle 13
LAVORAZIONE A LASTRE a colaggio e modellato, texturizzazione delle superfici e realizzazione di forme bidimensionali e tridimensionali assemblate a secco
costo: €45 compresi materiali, attrezzature e cotture
Partecipare a entrambi i workshop costa €75
Le attività della scuola sono riservate ai soci
(tessera: mensile €10 annuale €45)
Informazioni e prenotazioni:
TERRAFORMA Scuola d’Arte CeramicaVivai le Mura - Via S. Balbina 10, Roma - Terme di Caracalla
Tel. 06 5740216 – 3472429428 – info@terraforma.it
www.terraforma.it www.vivailemura.com
WORKSHOP di DECORAZIONE CERAMICA
condotto da Maria Gabriella Cardinali
STENCIL CON INGOBBI
la decorazione a mascherina in ceramica
Venerdì 9 novembre 2012 dalle ore 18 alle 20,30
Lo stencil è una tecnica decorativa che permette di riprodurre forme e disegni attraverso l’uso di mascherine. L’uso della mascherina è molto antico, già nella ceramica cinese si trovano decorazioni ottenute mediante foglie naturali fatte aderire all’argilla ancora umida. Nella tradizione italiana si ricordano le ceramiche di Nove e le produzioni campane di piastrelle e piatti di maiolica che fin dal XIX sec. utilizzavano mascherine in carta oleata . A Nove se ne conservano alcune realizzate in pergamena risalenti al XVI secolo.
Programma: Modellazione a lastra di 2 formelle o piattini in terraglia. Creazione degli stencil in carta, positivi e negativi. Progettazione e composizione del motivo decorativo. Colorazione con ingobbi pronti.I lavori, con invetriatura in 2° cottura , potranno essere ritirati successivamente.
costo: € 35 comprensivo di materiali, attrezzature e cotture
Informazioni e prenotazioni:
TERRAFORMA Scuola d’Arte Ceramica
Vivai le Mura - Via S. Balbina 10, Roma - Terme di Caracalla
Tel. 06 5740216 – 3472429428 – info@terraforma.it
UN GIORNO SPECIALE: incontro con Ann Van Hoey di M.G. Cardinali
Dalla pagina "inviati speciali" articolo di Maria Gabriella Cardinali
UN GIORNO SPECIALE: incontro con Ann Van Hoey
Malines,21 agosto 2012
Un viaggio inatteso a Bruxelles ospite di mia nipote Flavia. Amo Bruxelles, vivace, multietnica e multiculturale, aristocratica e popolare, un mix di Gotico e Art Nouveau che gioca incredibilmente bene con i palazzi di vetro delle istituzioni europee.
UN GIORNO SPECIALE: incontro con Ann Van Hoey
Malines,21 agosto 2012
Un viaggio inatteso a Bruxelles ospite di mia nipote Flavia. Amo Bruxelles, vivace, multietnica e multiculturale, aristocratica e popolare, un mix di Gotico e Art Nouveau che gioca incredibilmente bene con i palazzi di vetro delle istituzioni europee.
Bruxelles e Arte Ceramica, anche questo un binomio elettrizzante .
Appena deciso il viaggio ho subito pensato alla possibilità di conoscere una delle mie artiste preferite, il mio mentore riguardo i concetti di essenzialità , rigore e pulizia delle forme … la mitica Ann Van Hoey. Ho provato a contattarla via mail e lei incredibilmente mi ha risposto con grande gentilezza e sollecitudine invitandomi ad incontrarla nel suo atelier a Malines , cittadina vicino Bruxelles - ero sicura che ai primi di agosto fosse in giro per il mondo o comunque in vacanza e non disponibile. Che emozione !!
Dopo un breve scambio di mail per definire il giorno e l’ora, arriva il fatidico martedì 21 agosto e di buon ora io, Luciano e mia nipote Flavia che mi farà da interprete, partiamo per Malines. Il viaggio in treno è di soli 20 minuti e non mi permette di concentrarmi come vorrei. Ci siamo , il tempo di orientarci con la cartina e mi ritrovo a suonare al campanello di Ann Van Hoey .
L’ Atelier in mattoncini rossi è proprio quello che ben conoscevo attraverso i suoi video ed Ann è sorridente e disponibile. Mi mette subito a mio agio iniziando a raccontare il processo di creazione dei suoi bellissimi pezzi.
Le sue Emisfere sono veramente sorprendenti, affascinanti molto più che in foto. Posso finalmente toccarle e scopro con piacere che sono incredibilmente lisce come seta…una vera sorpresa! Per essere una monocottura non hanno nulla della la tipica ruvidezza della terracotta. Mi spiega che le realizza tutte interamente a mano dalla stesura della lastra con il mattarello e con stecche di vario spessore a seconda della grandezza del pezzo, alla rifinitura nelle forme di gesso .
Pochi tagli di forbice su un’unica forma di partenza - una semisfera – e prendono vita una incredibile serie di oggetti affascinanti, semplici, eleganti, in una parola geniali.
Usa una argilla earthernware che cuoce da 1000 a 1150 ° dai magnifici colori bruno o bianco latte.
E che dire delle sue porcellane, finissime tazze da thè che seducono per la loro leggerezza e luminosità. Confesso che è proprio dopo avere avuto in mano una di quelle meravigliose, eteree tazze da thè che mi è nata fortissima la voglia di entrare nel magico mondo della porcellana e di iniziare a lavorarla.
Sempre in porcellana, ma di industrial design, sono gli esemplari che Ann disegna per la Serax. Si tratta di complementi per la tavola in Bone China di alta qualità, affascinanti nella loro semplicità ed estrema raffinatezza, presenti nei migliori negozi di design di Bruxelles, Parigi e Londra .
Infine, Ann ci porta a vedere le ultime novità: tutta la sua ultima produzione di emisfere di varie misure con argille nuove ancora tutte da testare tra cui un beige intenso che mi piace moltissimo .
Molto curiosa per averle viste sul web, posso ammirare anche le incredibili emisfere colorate con la pittura delle automobili !! C’è la mitica rosso Ferrari, lucida come il bolide di maranello…
Molto curiosa per averle viste sul web, posso ammirare anche le incredibili emisfere colorate con la pittura delle automobili !! C’è la mitica rosso Ferrari, lucida come il bolide di maranello…
… è una idea grandiosa perché, come Ann mi spiega, nessuno smalto ceramico riuscirà mai ad eguagliare la lucentezza e la perfezione di questi smalti per le carrozzerie delle auto.
Così lucenti, nei colori rosso, nero e bianco, le Emisfere di Ann cambiano completamente pelle ed identità : se da un lato perdono quel loro forte legame con la “Terra” che le rendeva oggetti misteriosi e senza tempo, dall’ altro acquistano il fascino attuale del tecnologico . Due opposte interpretazioni di una medesima forma.
Seppur inebriata da tanta bellezza ed ancor più emozionata di prima, riesco a chiedere ad Ann il permesso di scattare qualche foto per il nostro blog. Assolto l’obbligo del rituale fotografico, cui Ann si offre con grande disponibilità, ci salutiamo con la speranza e l’augurio di rivederci magari qui a Roma….

Un grazie di cuore ad Ann Van Hoey per l’ ospitalità e la cordialità !!
Vi consiglio di ammirare i suoi lavori tramite il suo sito:
Ann Van Hoey è presente anche su Facebook.
Se siete in viaggio a Bruxelles non mancate di visitare la Galleria Puls , che mette in mostra splendide ceramiche contemporanee. Troverete i pezzi di AnnVan Hoey e di molti altri interessanti ceramic artists:
Plus Contemporany Ceramics , Annette Sloth, 4 Place du Châtelain, Brussels, Belgium.
Maria Gabriella CardinaliWORKSHOP di DECORAZIONE CERAMICA
Venerdì 19 ottobre 2012 dalle ore 18 alle 20,30
Durante la lezione l’allievo inventerà e disegnerà, prima in carta e poi su ceramica, un modulo semplice con due o più colori e lo trasformerà, ripetendolo, in una decorazione più ampia e (solo) apparentemente complessa.

I disegni e gli oggetti prodotti durante il corso rimarranno di proprietà degli allievi.
Informazioni e prenotazioni:
TERRAFORMA Scuola d’Arte Ceramica
Vivai le Mura - Via S. Balbina 10, Roma - Terme di Caracalla
Tel. 06 5740216 – 3472429428 – info@terraforma.it
www.terraforma.it www.vivailemura.com
LABORATORI PER BAMBINI E GENITORI
ottobre novembre e dicembre 2012- 2013
PIATTO MATTO ceramica e dripping
Con la lastra di argilla realizziamo un piatto e per decorarlo … centrifughiamo i colori, per scoprire la bellezza del caso.
sabato 10 novembre
ARCIMBOLDO IN 3D ritratti vegetali e ceramica
Creiamo forme in argilla che si trasformeranno in volti con l’uso dei vegetali.
sabato 24 novembre
LANTERNE ceramica e carta
La luce come calore e incanto:con la carta e l’argilla creiamo lanterne con la tecnica del traforo.sabato 1 dicembre
orario sabato h 15.30-17.30
costo per ogni singolo laboratorio è € 25 comprensivo di materiali e attrezzature
LABORATORI di CERAMICA PER GENITORI O ACCOMPAGNATORI
orario sabato h 15.30-17.30costo €25 (€40 adulto + bambino) comprensivo di materiali, attrezzature e cotture.
I lavori resteranno proprietà degli allievi
I laboratori sono condotti da Alessandra Agrò, Francesca Carriero, Nicoletta Sauve e Matilde Tibuzzi, insegnanti specializzate nella didattica “laboratori giocare con l’arte” di Bruno Munari, M.I.C. Faenza.
le attività sono riservate ai soci:iscrizione gratuita fino ai 14 anni
socio temporaneo € 5
Informazioni e prenotazioni:
Terraforma - Parco Vivai le Mura Via S. Balbina 10, Roma
Tel. 06 5740216 – 3472429428 info@terraforma.it
www.terraforma.it ; www.vivailemura.com
CERAMICA PER BAMBINI A ROMA
CORSO I RITMI DELLE STAGIONI
“Il bambino che viene introdotto all’arte matura al creare…nel creare egli cresce con il suo sapere.” (RudolfSteiner)
Informazioni e prenotazioni:
Terraforma - Parco Vivai le Mura Via S. Balbina 10, Roma
Tel. 06 5740216 – 3472429428 info@terraforma.it
www.terraforma.it ; www.vivailemura.com
“Il bambino che viene introdotto all’arte matura al creare…nel creare egli cresce con il suo sapere.” (RudolfSteiner)
Nel corso di ceramica i bambini, attraverso il gioco e le attività espressive di modellazione e pittura, avranno la possibilità di sperimentare i ritmi delle stagioni osservando le trasformazioni della natura. I bambini lavoreranno nel laboratorio all’interno del Parco Vivai Le Mura a contatto diretto con la natura e gli animali. Il filo conduttore dei laboratori sarà il ritmo delle stagioni che i bambini sperimenteranno, trasformando la creta con le tecniche della ceramica, per creare strumenti musicali, murales, sculture organiche e zoomorfe e oggetti d’uso.
incontri: 6 e 20 Ottobre, 10 e 24 Novembre, 1 e 15 Dicembre,12 e 26 Gennaio, 9 e 23 Febbraio, 9 e 23 Marzo, 6 e 20 Aprile, 4 e 18 Maggio, 1 e 8 Giugno
orario: sabato h 10.30-12.30
o il corso è rivolto a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni
o le attività sono differenziate per età
o i materiali, le cotture e le attrezzature sono forniti dalla scuola
o i lavori resteranno proprietà degli allievi
o durante l’anno sono previsti incontri a tema con laboratori didattici e visite guidate nei musei
Il corso sarà condotto da Alessandra Agrò, Francesca Carriero e Matilde Tibuzzi, insegnanti specializzate nella didattica dei “laboratori giocare con l’arte” di Bruno Munari, M.I.C. Faenza.
incontri: 6 e 20 Ottobre, 10 e 24 Novembre, 1 e 15 Dicembre,12 e 26 Gennaio, 9 e 23 Febbraio, 9 e 23 Marzo, 6 e 20 Aprile, 4 e 18 Maggio, 1 e 8 Giugno
orario: sabato h 10.30-12.30
o le attività sono differenziate per età
o i materiali, le cotture e le attrezzature sono forniti dalla scuola
o i lavori resteranno proprietà degli allievi
o durante l’anno sono previsti incontri a tema con laboratori didattici e visite guidate nei musei
Il corso sarà condotto da Alessandra Agrò, Francesca Carriero e Matilde Tibuzzi, insegnanti specializzate nella didattica dei “laboratori giocare con l’arte” di Bruno Munari, M.I.C. Faenza.
Le attività sono riservate ai soci-iscrizione gratuita fino ai 14 anni
corso base di ceramica per genitori e accompagnatori
orario: sabato h 10.30-12.30
orario: sabato h 10.30-12.30
Terraforma - Parco Vivai le Mura Via S. Balbina 10, Roma
Tel. 06 5740216 – 3472429428 info@terraforma.it
www.terraforma.it ; www.vivailemura.com
WORKSHOP RAKU
CERAMICA RAKU
condotto da Nicoletta Sauve
6 e 21 ottobre 2012
ai Vivai le Mura, via di S. Balbina 10 Roma –Terme di Caracalla
Le attività sono riservate ai soci
Informazioni e prenotazioni:
Terraforma Vivai le Mura - Via S. Balbina 10, Roma – Terme di Caracalla
Tel. 06 5740216 – 3472429428 – info@terraforma.it
www.terraforma.it www.vivailemura.com
Iscriviti a:
Post (Atom)