un luogo privilegiato per creare sperimentare specializzarsi conoscere la lavorazione della ceramica e della scultura nello straordinario paesaggio del parco dei Vivai Le Mura nel cuore di Roma
CERAMICA RAKU condotto da Nicoletta Sauve 6 e 21 ottobre 2012 ai Vivai le Mura, via di S. Balbina 10 Roma –Terme di Caracalla
Il Raku è una tecnica ceramica usata dai vasai giapponesi fin dal XVI sec . per la produzione delle ciotole destinate alla cerimonia del tè. Raku significa “gioia di vivere in armonia con gli uomini e la natura”. Rinnovata e reinventata in occidente, questa tecnica, arriva in Italia negli anni ’60. Nella ceramica Raku gli oggetti, al momento della fusione degli smalti, vengono estratti incandescenti dal forno e immersi nell’ acqua, o sottoposti a riduzione all’interno di contenitori riempiti di materiale combustibile come segatura, erba, foglie ecc.. In questo modo l’ambiente “riducente” provoca particolari lustri e riflessi. Ne deriva che ogni oggetto risulterà sempre un pezzo unico e irripetibile nella sua colorazione, nella semplicità e naturalezza delle forme. Il raku, è diventato in occidente una maniera nuova di fare ceramica, un modo di esprimersi e confrontarsi con gli elementi della natura.
Programma
6 ottobre: ore 16 –20 Cenni storici sulle origini della tecnica e la sua diffusione in Europa, studio delle argille da raku, realizzazione dei lavori con tecniche base di lavorazione a mano.21 ottobre: giornata raku ore 10,30-19 studio dei colori, decorazione dei lavori, già cotti a biscotto, con ossidi, vetrine colorate e smalti, seconda cottura in forno da raku, conduzione del forno, tecniche di riduzione. Le attività sono riservate ai soci